| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto da pompa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01009263 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, piazza San Marco, 49, deposito ceramiche, vetrina R |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 - 1610 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura valenciana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura stannifera |
| misure | alt. 5.7, diam. 39.6, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | Piatto con tesa larga ed umbone schiacciato, portante un fiore quadrilobato. Su tutta la superficie la decorazione è composta da girali racchiudenti piccoli fiori o quattro losanghe; inoltre suddividono la composizione delle spighette stilizzate e motivi a punto interrogativo. All'esterno, girali con le piume e rosoncino nel fondino. Riflesso aureo al 3° fuoco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Periodo popolaresco. Valencia. Decorazione detta "a tappezzeria" perché imita il broccato. Di produzione cinquecentesca, anche se il tono del riflesso tende al rubino. |
| definizione | piatto da pompa |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mazzucato O.; Funzionario responsabile: Casanova M.L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Robino Rizzet A. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1967 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |