| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | martinetto di balestra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00865974 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Plebiscito 119 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, via del Plebiscito 119, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, sala 27 |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1500 - 1549 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito tedesco(bibliografia) |
| materia tecnica | ferro acciaiato/ forgiaturacanapalegno/ intaglioavorio/ intaglio |
| misure | lungh. 34.5, 1784 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | scatola a forma di esagono irregolare in ferro cui è imperniato il manubrio che per mezzo di un ingranaggio agisce su un'asta dentata terminante con un gancio. All'estremità opposta vi è un gancio per appendere il martinetto alla cintura. Alla scatola è fissato un anello di corda che si infilava sul teniere della balestra e veniva trattenuto dagli appositi perni.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: produzione, Posizione: sulla scatola, Descrizione : scudo sannitico con una lettera gotica, |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Di Carpegna N.( 1976)p.72, n.440 |
| definizione | martinetto di balestra |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Plebiscito 119 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dell'Ariccia A.; Funzionario responsabile: Barberini M.G./ Sconci M.S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896597 |
| longitudine | 12.481470 |