| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | canna di pistola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00865840 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Plebiscito 119 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, via del Plebiscito 119, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, torre, deposito armi |
| datazione | sec. XVII primo quarto; 1600 - 1624 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito austriaco(bibliografia) |
| materia tecnica | ferro acciaiato/ agemina/ cesellatura/ incisione |
| misure | lungh. 40.8, 570 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | canna tonda con bocca e culatta ottagonali; decorazione a palmette, rosette e figure alate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | di Carpegna (1968) nota che questi motivi decorativi riccorrono in numerose canne montate sulle armi prodotte da Meister der Tiercopfranke, il "maestro dei tralci a testa di animale", artefice ignoto, individuato con questo termine convenzionale attivo per circa un trentennio, tra il 1624 e il 1648, in una bottega da locallizzare in Austria, molto probabilmente a Vienna. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Di Carpegna N.( 1968)p.171, n.118; Di Carpegna N.( 1976)p.86, n.520 |
| definizione | canna di pistola |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Plebiscito 119 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nicita P.; Funzionario responsabile: Barberini M.G./ Sconci M.S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896597 |
| longitudine | 12.481470 |