| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide commemorativa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00758217 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme, 12 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Croce in Gerusalemme, piazza S. Croce in Gerusalemme, 12, presbiterio, a sinistra, cappella delle Reliquie |
| datazione | sec. XIX ; 1827 - 1827 [iscrizione] |
| autore | Marini Fuertez Gioacchino (notizie 1827), |
| materia tecnica | carta |
| misure | alt. 50, largh. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | forma rettangolare iscrizione disposta su 3 righeNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'iscrizione riproduce nelle tre lingue il cartiglio INRI, del quale nella chiesa si conserva la reliquia ritrovata, nell'arco trionfale del transetto nel 1496, e in seguito collocata in una teca d'argento commissionata dal cardinale Mendoza. Nel 1827 il cardinale Beniamino Zurla commissionò una nuova base per il reliquiario, in seguito ad una ricognizione della reliquia |
| bibliografia | Bedini B.( 1987)pp. 49-55 |
| definizione | lapide commemorativa |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme, 12 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Suatoni S.; Funzionario responsabile: Pietrucci B.; Trascrizione per informatizzazione: Svizzeretto F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.888166 |
| longitudine | 12.514112 |