| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balestra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00865809 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Plebiscito 119 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, via del Plebiscito 119, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, sala 27 |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito austriaco(bibliografia) |
| materia tecnica | ferro acciaiato/ forgiatura/ incisionelegno/ impiallacciaturaavorio/ incisionecanapalana |
| misure | alt. 62, largh. 59, 4000 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | arco in ferro inciso interamente decorato di incisioni con fitti motivi di fogliami, putti, animali e mostri; fusto impiallacciato in avorio, con alcune incisioni a fogliami, e due ovali con animali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Di Carpegna (1976) sottolinea che la marca situata sull'arco è quella che comunemente si trova su queste armi, ma non si conosce a quale centro si riferisca. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| altre attribuzioni | ambito tedesco |
| bibliografia | Di Carpegna N.( 1976)p.71, n.432; Belle terribili( 2002)p.80 |
| definizione | balestra |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Plebiscito 119 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Nicita P.; Funzionario responsabile: Barberini M.G./ Sconci M.S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896597 |
| longitudine | 12.481470 |