| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lanterna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00864695 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XIX fine; 1890 (ca.) - 1899 (ca.) [documentazione] |
| ambito culturale | Stabilimento Franci(documentazione) |
| materia tecnica | ferro/ battitura/ cesellatura/ traforo |
| misure | alt. 115, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | di struttura esagonale con sei facce a vetri bombati a sesto acuto; spigoli evidenziati da elementi ad asta tortile con punta vesro il basso e campanella in alto; cuspide superiore con trafori ad ornato floreale e anelloNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera fu donata al Mai dal Ministero di Agricoltura Industria e commercio. Ispirata a modelli medievaleggianti è stata eseguita dallo stabilimento Franci di Siena alla fine dell'Ottocento. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Franchi R.( 1925)p. 44 |
| definizione | lanterna |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Donati M.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |