| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | anfora |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00864663 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XX ; 1925 - 1957 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | Fabbrica aretina ARS(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta/ stampo |
| misure | largh. 19, diam. 9, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | biansata col cordone attorno al collo e labbro svasato; corpo ovoidale su gambo rastremato, piede a disco alto profilatoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il pezzo (n. EX MAI 1714 FN 1071) è stato eseguito nella fabbrica ARETINA ARS, attiva dal 1925 in via Guido Monaco 5, con officine in via Garibaldi 9, che riproduceva vasi greci ed etruschi a scopo commerciale. Alessandro del Vita, fratello del titolare della fabbrica Antonio, fu dal 1923 direttore del Museo Archeologico che allora aveva carattere civico e comprendeva le collezioni della Fraternità dei Laici. Dal 1957 Guglielmo Maetske iniziò la statalizzazione dell'Istituto e con l'avvento delle nuove normative fu impedita la produzione delle copie dei vasi antichi. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| altre attribuzioni | scuola d'arte Napoli |
| definizione | anfora |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fuchs Dominique Charles; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |