| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mappamondo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00962331 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane, 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, depositi, mansarda |
| datazione | sec. XVII ; 1636 - 1636 [documentazione] |
| autore | Greuther Matthaus (1564-1566/ 1638), |
| materia tecnica | cartapesta |
| misure | alt. 76, diam. 62, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica-Palazzo Barberini |
| dati analitici | globo montato su base con sostegno.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | il globo terrestre reca una dedica al Pincipe Giacomo Boncompagni. Questa coppia di globi, terrestre e celeste, reca la firma del famoso fabbricante Matthaus Greuther. Formatosi come incisore, giunse a Roma prima del 1620, introucendovi la moda di orgine nordica, per i globi di cartapesta la cui praticità era destinata a sostituire le sfere metalliche fino ad allora in uso. La sua prima edizione del globo terrestre risale al 1632. In questa data Greuther iniziò a preparare un globo celeste, che fu pubblicato nel 1636. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Stevenson E. L.( 1921)pp. 54-60; Garstang D.( 1983)pp. 61-62, n. 25 |
| definizione | mappamondo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane, 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Di Castro D.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |