| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | colonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863797 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XVI ; 1518 - 1518 [iscrizione] ; sec. XVI ; 1518 - 1518 [iscrizione; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(bibliografia) |
| materia tecnica | granito grigiomarmo bianco/ sculturaferro/ battitura |
| misure | alt. 600, largh. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | su alto plinto, basamento decorato con rilievo raffigurante candelabri su tre facce e epigrafe sulla quarta, colonna liscia terminante con capitello ionico sormontato da disco con effigie del Salvatore su entrambi i lati e croce apicale.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: Compagnia dei Raccomandati del ss. Salvatore, Quantità: 2, Posizione: sulle facce del disco, Descrizione : volto di Cristo tra due candelabri, |
| notizie storico-critiche | La datazione al sec.XVI del disco con le effigi del Salvatore è dovuta all'iscrizione del tempo di Leone X che si trova sul basamento della colonna (Canizza,1933). Su base stilistica (volto di Cristo affine al Vassalletto) ed iconografica (croce innestata di viticci) è invece ritenuto del sec. XIII o copia posteriore da un originale più antico (Sartorio,1912). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Sartorio A.( 1912)pp. 29-30; Canezza A.( 1933)p. 196; Barroero L.( 1982)p.94 |
| definizione | colonna |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picardi P.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Rocchini P. (2002); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |