| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pilastrino, frammento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863389 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. VI ; 540 (ca.) - 560 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | scuola bizantina(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo di Carrara/ scultura |
| misure | alt. 100, largh. 16, prof. 13, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | frammentario in alto e in basso, il pilastrino è scanalato e rudentato, murato all'ingresso di una anticamera ai lavatoi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Non risultano a Roma esempi analoghi a questo pilastrino, che trova puntuali confronti in ambito ravennate e più in generale bizantino. Non si hanno dati sulla sua provenienza ma si ritiene riferibile al primitivo monastero ciciliano delle acqu salvie, la cui esistenza è documentata a partire dal VII secolo (cfr. Broccoli, 1980). |
| bibliografia | Broccoli U.( 1980)pp. 28, 32, 50; Broccoli U.( 1981)p. 221 |
| definizione | pilastrino |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |