| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acquasantiera, a conchiglia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863968 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1599 (post) - 1601 (ante) [bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 11.5, largh. 49, prof. 44, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | a valva di conchiglia con nervature a spigoli vivi. Sulla faccia inferiore è scolpita una base circolare.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le misure e la forma della frattura lungo il bordo corrispondono al frammento marmoreo che è rimasto murato nella parete dell'atrio della chiesa di s. Paolo. Si può quindi ritenere che l'opera provenga da questo edificio nel quale è menzionata la presenza di un'acquasantiera in un inventario del 1824 (cfr. A.S.A.V.). Lo stile dell'opera induce a pensare che sia coeva alla costruzione della chiesa, compresa fra il 1599 ed il 1601. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| committenza | Farnese Alessandro cardinale (?) (1560/ ante) |
| bibliografia | Broccoli U.( 1980)p.46 |
| definizione | acquasantiera, a conchiglia |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |