| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | capitello corinzio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863387 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XII ; 1100 - 1140 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 31, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | capitello corinzio ad un rango di foglie lisce uncinate, elici a forma di dischi; abaco frammentarioNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il capitello appartiene alla cosidetta tipologia "a foglie d'acqua" diffusa dall'alto medioevo fino al romanico ed oltre. In questo esempio la canosità delle foglie e l'articolazione del calato trova confronti con prodotti di area laziale del XII secolo, come i capitelli del Duomo di Narni o quelli della chiesa di S. Pietro a Magliano Sabina. Il capitello dovrebbe comunque essere anteriore all'arrivo dei cistercensi. |
| definizione | capitello corinzio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |