| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | colonnina |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863368 - 4 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XII ; 1147 - 1153 [bibliografia] |
| ambito culturale | maestranze cistercensi(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 150, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | fusto liscio, capitello a stampella, base modanata da listelli e incavi su plinto a due fasce.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Come suggeriscono la linea dei particolari e il tipo di lavorazione questa colonna dovrebbe rientrare nel gruppo eseguito interamente ex-novo dai cistercensi, quando costruirono quest'ala del chiostro (cfr. Romanini, 1994). Analoghe a questa sembrano le due colonne della stessa quadrifora e l'ultima a destra della quadrifora precedente. |
| bibliografia | Romanini A. M.( 1994)p. 58 |
| definizione | colonnina |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |