| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | colonna ionica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863376 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | secc. II/ III ; 100 (ca.) - 299 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturamarmointonaco/ pittura |
| misure | alt. 252, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | colonna priva di base, fusto liscio, con resti di intonaco dipinto a finte striature, capitello ionico con ovoli, astragali e balaustro a foglie lisce; abaco a tavoletta non pertinenteNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Almeno dal 1780 (cfr. Romanini, 1994) i piedritti della volta erano due pilastri, all'interno dei quali nel 1971 vennero scoperte e riportate alla luce le due colonne ioniche. Questa a destra entrando era priva del capitello che venne aggiunto in pendant con l'altra (Bertelli, 1972). |
| bibliografia | Bertelli C.( 1970)p. 10; Romanini A. M.( 1994)p. 36 |
| definizione | colonna ionica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |