| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | colonnina, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863368 - 2 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XII ; 1147 - 1153 [bibliografia] |
| ambito culturale | maestranze cistercensi(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo pavonazzetto/ sculturamarmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 146, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | fusto con scanalature tortili, base della colonna n. 3 formata da un toro su alto plinto scolpito a specchiature. La colonna n. 4 ha una base ionica doppia.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I fusti delle due colonne sembrano essere la porzione superiore (colonna n. 3) e inferiore (colonna n. 4) di un unico fusto antico. Le basi sono antiche, ma incoerenti con i fusti e quella della colonna n. 3 รจ stata probabilmente tagliata. L'assemblaggio e i capitelli risalgono all'epoca di costruzione dell'ala est del chiostro e vanno ascritti ai cistercensi con la probabile collaborazione di maestranze locali. |
| altre attribuzioni | maestranze romane |
| definizione | colonnina |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |