| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | puteale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00817364 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Gradolipiazza L. Palombini |
| contenitore | piazza L. Palombini, lato E |
| datazione | sec. XVI ; 1519 (post) - 1519 (post) [bibliografia; analisi storica]; sec. XVIII ; 1716 (post) - 1719 (post) [bibliografia; analisi storica]; sec. XIX fine; 1890 (ca.) - 1899 (ca.) [bibliografia]; sec. XX ; 1991 - 1993 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | peperino/ sculturaferro |
| misure | alt. 100, prof. 234, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, comune di Gradoli |
| dati analitici | su basamento ottagonale a due gradini concentrici, base ottagonale con dadi pentagonali posti agli angoli; vera circolare con corpo a vaso e bordo sporgente modanato. Chiusura piana a disco. Tre montanti con anello per il meccanismo di rifornimento e giglio apicaleNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Farnese, Posizione: all'apice dei montanti, Descrizione : giglio, |
| notizie storico-critiche | la vera dà accesso alla cisterna, ricavata dai Farnese nel sec. XVI sotto il piano della corte esterna al palazzo per l'approvvigionamento idrico dell'edificio; dopo la concessione del palazzo ai padri Filippini (1716) questi effettuariono lavori di pulizia e ripristino della cisterna, che forse compresero interventi di rinnovamento della vera. Questa fu comunque modificata esternamente, probabilmente alla fine del XIX secolo. In questo periodo vanno ricordati i lavori di manutenzione della pavimentazione della piazza effettuati probabilmente nel 1844 (data riportata sulla soglia del palazzo; Galdieri 1994, p. 22) e l'acquisto dell'edificio da parte del canonico G.B. Polverini nel 1878. Lavori di ripristino e integrazione delle parti mancanti furono effettuati inoltre nel corso dei restauri della cisterna e dell'intero piazzale (smantellato e ripavimentato), negli anni 1991-93. In E. Agostini, Gradoli. Storia e territorio (1998), p. 71, si afferma che l'origine della cisterna sia medievale, e che sia poi stata riutilizzata nel Rinascimento. Ivi, viene datato il rinnovamento della vera alla fine del XIX secolo. |
| definizione | puteale |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Gradoli |
| indirizzo | piazza L. Palombini |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciofetta S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Ricci (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 42.643772 |
| longitudine | 11.856154 |