| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pulpito |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00762336 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia degli Astalli, 16 |
| contenitore | chiesa, Chiesa del S.mo Nome di Gesù all'Argentina, via degli Astalli, 16, navata, parte sinistra |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 (ca.) - 1649 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmolegno/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La tribuna poggia su tre mensole in marmo bianco decorate con teste di putti alati, quella posta al centro è meno aggettante rispetto alle altre due ed è di dimensioni maggiori. Il palco di forma rettangolare è chiuso da tre lastre di marmo. Quella posta frontalmente è divisa in tre riquadri da lesene con capitelli di tipo ionico con festoni. Nel riquadro centrale a commesso il monogramma IHS tra i chiodi e la croce, simboli della Passione. Sulla parete di fondo, due coppie di lesene e due pannelli con motivi a medaglione a commesso, incorniciano l'apertura La copertura rettangolare è sostenuta da mensole con testine di putti alati in legno dorato e presenta al centro un medaglione polilobato con la colomba raggiata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il Pecchiai(1952) pubblica, anche se solo parzialmente, un documento in cui si dice che la spesa per la realizzazione del pulpito fu sostenuta quasi interamente da due nobildonne romane: Elisabetta e Caterina Lo Schiavo. Mentre la chiesa stessa contribuì cedendo "delle pietre antiche" per la sua decorazione. |
| bibliografia | Pecchiai P.( 1952)pp. 103, 247 |
| definizione | pulpito |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via degli Astalli, 16 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Possanzini Petrecca L.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: Ascenzi V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895867 |
| longitudine | 12.480388 |