| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Francesco e Sant' Elena in adorazione della croce |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00143887 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Panisperna, 256 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Bernardino in Panisperna, via Panisperna, 256, sulla porta laterale destra |
| datazione | sec. XVII ; 1631 (ca.) - 1631 (ca.) [bibliografia] |
| autore | De Vecchi Giovanni (1536/ 1615), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 290, largh. 202, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: San Francesco; Sant'Elena. Figure: angeli; cherubini. Oggetti: croce. Paesaggi. |
| notizie storico-critiche | la tradizionale identificazione con il dipinto perduto di Giovanni De Vecchi raffigurante "San Diego che risana un cieco", citato dal Baglione nella chiesa del monastero di S. Croce a Montecitorio, viene smentita dalla diversità del soggetto. Tuttavia la figura di San Francesco è stato identificata da molti autori, per esempio Diego Angeli (1903), con San Diego. Soltanto nel 1942 da Montenovesi il santo venne riconosciuto come San Francesco. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Angeli D.( 1903)p. 68; Montenovesi O.( 1942)p.94; Lotti L.( 1973)p.14; Catalano A.( 2005)p. 9 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Panisperna, 256 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti R.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896050 |
| longitudine | 12.489043 |