| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00758166 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme, 12 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Croce in Gerusalemme, piazza S. Croce in Gerusalemme, 12, presbiterio, pavimento davanti all'altare maggiore |
| datazione | sec. XVIII ; 1744 - 1744 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ intarsio |
| misure | alt. 284, largh. 257, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | forma rettangolare con doppia cornice quella interna mistilinea, al centro stemma in alto e iscrizione in bassoNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Firrao, Posizione: sulla lapide, in alto, Descrizione : banda trasversale con tralcio di vite fiorito, |
| notizie storico-critiche | Il cardinale Giuseppe Firrao (1669-1744), titolare della basilica commissionò lui stesso la lapide che ricopre il suo sepolcro |
| definizione | lapide tombale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme, 12 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Suatoni S.; Funzionario responsabile: Pietrucci B.; Trascrizione per informatizzazione: Svizzeretto F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.888166 |
| longitudine | 12.514112 |