| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ciborio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00758167 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme, 12 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Croce in Gerusalemme, piazza S. Croce in Gerusalemme, 12, presbiterio, sopra l'altare maggiore |
| datazione | sec. XVIII ; 1740 - 1758 [documentazione] |
| autore | Passalacqua Pietro (1690 ca./ 1748), Gregorini Domenico (1692/ 1777), |
| materia tecnica | marmo/ intarsiobronzo/ doratura |
| misure | alt. 284, largh. 257, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | su alti piedritti vi sono quattro colonne lisce concluse da capitelli corinzi, raccordate da archi ribassati e concluse da articolato fastigio a volute con angeli e cherubiniNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le colonne sono le stesse che sostenevano l'antico ciborio edificato dal cardinale Ubaldo de Caccianemici (1148); la sistemazione medievale del presbiterio venne alterata sia da interventi del XVI secolo che in occasione dei massicci restauri promossi da Benedetto XIV (1740-58) |
| bibliografia | Ortolani S.( 1969)p. 20 |
| definizione | ciborio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme, 12 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Suatoni S.; Funzionario responsabile: Pietrucci B.; Trascrizione per informatizzazione: Svizzeretto F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.888166 |
| longitudine | 12.514112 |