| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | portale maggiore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00707390 |
| localizzazione | Italia, Lazio, FR, Veroli |
| datazione | sec. XIII primo quarto; 1203 - 1217 [analisi storica] |
| ambito culturale | bottega laziale(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | pietra calcarea/ scultura |
| misure | cm, alt. 750, largh. 600, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | L'arco a tutto sesto con strombatura a modanature, poggia su una serie di colonnine alternate a pilastrini decorati da mezze colonnine. I capitelli sono a doppio giro di foglie stilizzate concluse da caulicoli a foglie e fiori. La lunetta è decorata con tre croci tra fitti ornati vegetali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera, eseguita da maestranza cistercense laziale, risale all'epoca della costruzione della chiesa, iniziata nel 1203 sotto Innocenzo III e consacrata nel 1217. Da una lettera inviata nel 1220 da Onorio III all'abate di Casamari, si ricava che l'architetto del complesso abbaziale fu un certo Guglielmo, monaco cistercense. Edificata a breve distanza dall'abbazia di Fossanova (consacrata nel 1208), l'intero complesso architettonico e decorativo dell'abbazia di Casamari mostra strette analogie con Fossanova: in particolare, il portale presuppone quello di Fossanova, anche se, rispetto a quello, presenta una maggiore accentuazione dell'elemento decorativo. |
| definizione | portale maggiore |
| regione | Lazio |
| provincia | Frosinone |
| comune | Veroli |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallaro A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bencetti F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bencetti F. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |