| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento sepolcrale di Cesare Fanti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00704614 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Alessio 23 |
| contenitore | chiesa, Chiesa dei SS. Bonifacio e Alessio, piazza S. Alessio 23, navata sinistra, prima campata |
| datazione | sec. XIX ; 1867 (ca.) - 1867 (ca.) [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco |
| misure | alt. 363, largh. 168, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | monumento a piramide con alto basamento decorato con festoni e colomba, ai lati stemmi. Due urne cinerarie fiancheggiano il ritratto del defunto a mezzo busto. Sulla parte superiore della piramide tre clipei con ritratti di profilo e iscrizioneNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Fanti, Quantità : 2, Posizione: ai lati del basamento, Descrizione : scudo sormontato da corona, all'interno uomo in armatura con spada, |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento sepolcrale di Cesare Fanti |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Alessio 23 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cochetti F.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Picardi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.729571 |
| longitudine | 12.294227 |