| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | turibolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00702751 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Francesca Romana, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Nova, p.zza S. Francesca Romana, 4, sacrestia |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ argentatura |
| misure | alt. 34, diam. 14.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | il turibolo è a sezione circolare, con base a gradino liscio che reca una larga cornice modanata a foglie stilizzate. Il corpo centrale è buccellato nella zona inferiore e decorato con festoni fogliacei uniti da nodi nastr iformi nella zona superiore. Il coperchio ha una decorazione a traforo con motivo nastriforme a gocce allungate, che fa da sfondo a festoni analoghi a quelli del corpo inferiore. La parte terminale e l'impugnatura ripetono il motivo a foglie della base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il gusto decorativo tipicamente ottocentesco, ripropone elementi decorativ i tradizionali. Si tratta di un oggetto di fattura corrente, proveniente d a una bottega romana attorno alla seconda metà del XIX secolo. |
| definizione | turibolo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Francesca Romana, 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: MartiL.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Spataro P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.891341 |
| longitudine | 12.489362 |