| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a ostensorio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00428832 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia XXIV Maggio 10 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Silvestro al Quirinale, Via XXIV Maggio 10, rettoria, vetrina nel corridoio |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | artigianato italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ argentatura/ traforo/ sbalzolegno |
| misure | alt. 35, largh. 14, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | su zoccolo rettilineo. Base a tripode con piedi a voluta arricciata, tra f oglie, festoni e girali, terminata da cornice con teste di cherubini. Fust o mistilineo costituito da foglie di acanto disposte a lira sormontate da rami fioriti. Teca ovale con cornice a racemi; ricettacolo costituito da d ue cornucopie da cui escono festoni di fiori. Croce apicale su globo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | l'oggetto è di buona fattura, caratterizzato da lavorazione piuttosto fitt a degli elementi ornamentali che, specie nella parte a sbalzo della teca, sono eseguiti in modo accurato e dettagliato. La presenza di motivi classi cheggianti di gusto Impero, evidenti specie nella base, fa ritenere l'ogge tto databile alla prima metà del sec. XIX. |
| definizione | reliquiario, a ostensorio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via XXIV Maggio 10 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciofetta S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Fauro G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.897554 |
| longitudine | 12.486860 |