| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00430323 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza Bocca della Verità, 18 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria in Cosmedin, p.zza Bocca della Verità, 18, coro d'inverno |
| datazione | sec. XVIII ; 1771 (ante) - 1771 (ante) [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ commesso |
| misure | alt. 95, largh. 230, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Altare a parete. Sulla fronte si apre una finestra con transenna in bronzo con il monogramma di Cristo. L'altare presenta due peducci laterali, una mensa con iscrizione e un peduccio in marmo da cui dipartono due volute laterali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'altare di gusto tardo barocco, venne consacrato nel 1771 dal patriarca di Costantinopoli Giovanni De La Puebla. |
| bibliografia | Giovenale G. B.( 1927)pp. 43, 67, 132 |
| definizione | altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza Bocca della Verità, 18 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ricci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.888301 |
| longitudine | 12.481376 |