| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | Ritratto del cardinale Pantaleone Anchier |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00161591 B |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Prassede, 9/A |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Prassede all'Esquilino, via S. Prassede, 9/A, navata destra, cappella del Crocifisso, monumento sepolcrale del card. Anchier |
| datazione | sec. XIII ; 1286 (ca.) - 1286 (ca.) [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | largh. 165, prof. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Anchier Pantaleone. |
| notizie storico-critiche | Il card. Pantaleone Anchier da Troyes, nipote di Urbano VIII, nel 1262 ebbe il titolo di cardinale di S. Prassede. Come ricordano l'iscrizione murata presso la cappella di S. Zenone e quella soprastante il monumento, fu ucciso nella cappella del Crocifisso il primo novembre 1286 e lì sepolto. Variamente attribuita ad Arnolfo di Cambio o alla bottega dei cosmati, l'opera va assegnata ad ignoto scultore di scuola cosmatesca influenzato dall'arte di Arnolfo di Cambio. |
| definizione | rilievo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Prassede, 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallaro A.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896148 |
| longitudine | 12.499105 |