| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, Lapide di Giacomo Vignier |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00762364 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia degli Astalli, 16 |
| contenitore | chiesa, Chiesa del S.mo Nome di Gesù all'Argentina, via degli Astalli, 16, navata, pavimento, davanti alla balaustrata dell'altare maggiore, a sinistra |
| datazione | sec. XVII ; 1622 (ca.) - 1622 (ca.) [data] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 150, largh. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Entro una complessa cornice caratterizzata da volute ed ai quattro angoli da altrettanti stemmi, si trova l'iscrizione che occupa una metà della lapide, quella più in basso, mentre in alto è collocato lo stemma gentilizio.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Vignier, Quantità: 5, Posizione: ai lati e sopra l'iscrizione, Descrizione : troncato con banda trasversale bianca e nera alternato con leone rampante e chiavi incrociate, |
| bibliografia | Forcella V.( 1877)v. X, p. 466, n. 755 |
| definizione | lapide tombale |
| denominazione | Lapide di Giacomo Vignier |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via degli Astalli, 16 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ammannato C.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: Ascenzi V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895867 |
| longitudine | 12.480388 |