| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento funebre di Margherita Horis Meigham Ennis |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00256566 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Isidoro, NR (recupero pregresso), navata centrale |
| datazione | sec. XIX ; 1816 - 1816 [data] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo di Carrara/ scultura |
| misure | alt. 170, largh. 166.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il Monumento reca nella parte superiore tre festoni; al centro l'epitaffio e sui lati le figure allegoriche della Fortitudine (abbigliata all'antica) e della Mansuetudine (che abbraccia un agnellino).NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il monumento è dedicato a Margherita Horis Meigham Ennis, morta all'età di 62 anni. Inferiormente, il figlio primogenito Giovanni Ennis. Formalmente rimanda allo stile neoclassico; le figure antiche vengono riproposte come le migliori per esprimere le virtù del defunto e le intenzioni del committente. Il Riccoboni ritiene la scultura "di sobrio stile neoclassico, vicina al fare del Tenerani". |
| bibliografia | Angeli D.( 1904)pp. 213-214; Riccoboni A.( 1942)p. 380 |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento funebre di Margherita Horis Meigham Ennis |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matteucci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Donato G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Donato G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |