| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | apparizione di Gesù Bambino a Sant'Antonio da Padova |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00256607 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Isidoro, NR (recupero pregresso), seconda cappella a sinistra, di S. Antonio da Padova |
| datazione | sec. XVII ; 1657 (ante) - 1657 (ante) [analisi storica] |
| autore | Cerrini Gian Domenico (1609/ 1681), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 243, largh. 155.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il giovane santo appare inginocchiato di fronte al Bambin Gesù, ritto su testine di cherubini. Sant'Antonio è circondato da angeli; ha abbandonato a terra i gigli e guarda estatico portandosi umilmente la mano destra al petto.Personaggi: Sant'Antonio; Gesù Bambino. Figure: cherubini. |
| notizie storico-critiche | L'opera, una delle più belle dell'artista, si data, secondo la Borea, a quando era vivo padre Wadding, che muore nel 1657. Gli elementi caratterizzanti sono le "teste amorose degli angeli" e i "panneggi inamidati" rilevati dalla stessa, che ritornano nel chiostro di Santo Spirito a Firenze (1656) dal tempo in cui era attivo per il principe Matthia de' Medici. Opera di raffinata esecuzione e sentimento classicistico. |
| bibliografia | Titi F.( 1721)pp. 361-362; Titi F.( 1763)pp. 339-340; Pascoli L.( 1730)p. 54; Nibby A.( 1839-1841)pp. 289-290; Dizionario enciclopedico( 1972-1976)pp. 258-260; Borea E.( 1978)pp. 4-25 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matteucci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Donato G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Donato G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |