| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | orazione di Cristo nell'orto di Getsemani |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00704963 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romalargo S. Giovanni de Matha, 9 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Agata in Trastevere, largo S. Giovanni de Matha, 9, controfacciata |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 (ca.) - 1709 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Troppa Girolamo (1637/ 1706-1710), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 350, largh. 270, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | il dipinto si svolge all'interno di una cornice di stucco sagomata di forma mistilinea conclusa in alto da fastigio a forma di valva di conchigliaPersonaggi: Cristo; S. Pietro; S. Giovanni; S. Giacomo. Figure: angeli. |
| notizie storico-critiche | La decorazione della volta della navata ed il dipinto in controfacciata vennero eseguiti dal pittore di origine sabina, Girolamo Troppa, variamente attivo a Roma ed in sabina. Allievo di Carlo Maratta, T. si dimostra stilisticamente influenzato dal classicismo marattesco e quindi dal Mola ed il Brandi. A partire dagli anni '70, il pittore ebbe frequenti contatti vol Baciccio ed il Gaulli, col quale nel 1672 collaborò alla decorazione dell'oratorio romano di S. Marta. |
| bibliografia | Rea S./ Riva F.( 1997) |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | largo S. Giovanni de Matha, 9 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frascarelli D.; Funzionario responsabile: Gigli L.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.889515 |
| longitudine | 12.473493 |