| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento sepolcrale di Giovanni Giacomo Curti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00248766 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, navata destra, pilastro fra atrio laterale e ottava cappella |
| datazione | sec. XVI ; 1545 (ca.) - 1545 (ca.) [iscrizione] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo proconnesio/ incisione/ sculturamarmo bianco |
| misure | alt. 275, largh. 155, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Basamento con semipilastri laterali. Monumento a edicola su lesene architravate, con frontone triangolare; all'interno, sotto un arco a tutto sesto è posta la lapide iscritta, con cornice modanata, sovrastata da una targa ovale ornata da nastri che include uno stemma a rilievo. Al centro dell'architrave è collocata una mensola a gola rovescia, ornata da una foglia, che scende a coprire la chiave dell'arco.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Curti, Quantità: 01, Posizione: sopra l'iscrizione, Descrizione : troncato nel primo d'oro all'aquila spiegata di nero, nel secondo di rosso a tre pali d'oro., |
| notizie storico-critiche | Come indica l'iscrizione il defunto era un giureconsulto, discendente dal senatore Sceva Curti. L'iscrizione fornisce la data della sepoltura. |
| bibliografia | Forcella V.( 1869)v. I p. 168 n. 638 |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento sepolcrale di Giovanni Giacomo Curti |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Borzelli R.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |