| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gradino d'altare, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00248864 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, altare maggiore |
| datazione | sec. XVIII ; 1725 - 1725 [documentazione]; sec. XX ; 1926 - 1926 [data] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| autore | Peccini T. (notizie prima metà sec. XIX), |
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturaargento/ doratura/ sbalzogranitomarmo pavonazzetto |
| misure | alt. 81, largh. 458, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Gradino a doppio ripiano con volute laterali in marmo banco e partizioni vertiali mistilinee, che separano le formelle di marmi policromi, incorniciate da filetti in marmo nero e inquadrate da fasce orizzontali di pavonazzetto e granito verde. Al centro , affiancato da volute è posto il tabernacolo con sportello argenteo sbalzato e dorato con l'immagine del Redentore benedicente, sormontato da un'edicola centinata e profilata da volute, all'interno della quale è collocato un cherubino in marmo bianco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Casimiro da Roma assegna al pontificato di Benedetto XIII la realizzazione dell'opera. Il dato è confermato da una disposizione del 1725, nella quale il papa dispone che l'altare sia ornato di marmi policromi, eliminando le parti in legno (Brancia di Apricena, 2000, con documenti e fonti). L'altare risulta consacrato in quell'anno. Lo sportello del tabernacolo è stato commissionato nel 1965 dal cardinal Landazuri Ricketts, titolare dell'Aracoeli. |
| committenza | Benedetto XIII papa (1725)Landazuri-Ricketts Giovanni cardinale titolare (1965) |
| bibliografia | Brancia di Apricena M.( 2000)p. 239 |
| definizione | gradino d'altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Alia M.A.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |