| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balaustrata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00248681 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di San Pasquale Baylon, ottava a destra |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 - 1849 [iscrizione] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo biancomarmo giallo anticomarmo |
| misure | alt. 110, largh. 290, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Divisa in due metà, formate da tre balaustri e due mezzi balaustri in marmo grigio che si appoggiano a due pilastrini decorati con specchiature in marmo giallo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera potrebbe essetre stata realizzata nel corso della campagna di restauri promossa da Antonio Pinto nel 1823 e testimoniata da un' iscrizione che è collocata sulla lunetta della parete est della cappella (parzialmente eliminata nel recente restauro dell'ambiente) I lavori si conclusero molto probabilmente entro il 1825, anno iscritto sulla lapide sepolcrale del committente, al quale apparteneva il giuspatronato del sacello. |
| committenza | Pinto Antonio (1823/ ca.) |
| definizione | balaustrata |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guerrieri M.B.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |