| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastico-pittorica, ciclo |
| soggetto | storie di Maria tra angeli musicanti e Dio Padre |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00231024 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia in Lucina, 16/a |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Lorenzo in Lucina, via in Lucina, 16/a, quinta cappella a sinistra, volta |
| datazione | sec. XVII ; 1623 - 1624 [documentazione] |
| autore | Vouet Simon (1590/ 1649), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a frescostucco/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | cupola ovale delineata da cornice a motivi geometrici e ovoli, con quattro specchiature trapezoidali, entro cornice mistilinea a foglie e ovoli, con episodi della vita di Maria Vergine, alternate a quattro tondi, entro cornice sagomata a ovoli, festoni e cherubi con angeli musicanti. Al centro, entro cornice ovale a motivi floreali e ghirlanda di foglie e bacche, Dio Padre. Nei pennacchi gli evangelisti dentro cornice a cartoccio con alla base angioletti in stuccoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | decorazione plastico pittorica della volta attribuita al Vouet fin dal XVII sec. ad eccezione di Demonts (1913) che la riferisce alla bottega del maestro francese e al Crelly (1962) che ritiene Vouet autore solo dei disegni. Nel 1974 Marini pubblica due documenti del 1623 in cui S.Vouet si impegna a ridecorare la cappella di Paolo Alaleoni. Nel 1966 sono state rimosse le ridipinture ottocentesche (Salerno, 1968). Non si hanno notizie sull'autore degli stucchi, probabilmente della stessa cerchia del Vouet. |
| altre attribuzioni | Benefial M. |
| committenza | Alaleoni Paolo (1623) |
| bibliografia | Pietrangeli C.( 1977)v.I; p.102; Sabatini C.( 1983); Crelly W.R.( 1962)pp.36-37-209-211; Via Corso( 1961)pp.159-160; Marini M.( 1974)v.I-II, p.159; Salerno L.( 1968)p.212; Caravaggeschi francesi( 1973)pp.196 e ss.; Voss H.( 1925)p.477; Dargent G./ Thuilli |
| definizione | decorazione plastico-pittorica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via in Lucina, 16/a |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellizzari S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Marti L. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Marti L. (1996), Referente |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 1996; 1996; 2006 |
| latitudine | 41.902711 |
| longitudine | 12.478610 |