| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00248546 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella della Pietà, seconda a destra, presso l'altare |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ intaglio |
| misure | alt. 142, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Piedini leonini, base con volute angolari, decorata con stemma. Fusto a doppio balaustro e sgocciolatoio ornati di foglie.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: Comune di Roma, Quantità: 01, Posizione: base, Descrizione : scritta S.P.Q.R. in banda, |
| notizie storico-critiche | Come indica lo stemma i candelieri sono donazione del Comune. Della muta di sei nella scheda cartacea due sono indicati nella cappella di S. Pietro d'Alcalà (sic) e due in quella di S. Paolo. Attualmente questi quattro sono stati reperiti: due nella cappella di S. Bonaventura (terza a destra) e due in quella della Madonna di Loreto (nona a sinistra). |
| committenza | Comune di Roma (sec. XIX) |
| definizione | candeliere |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Borzelli R.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |