| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | colonna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00248292 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, all'esterno del fianco ovest, scalinata |
| datazione | secc. I/ IV ; 81 (ca.) - 399 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | travertino/ incisione/ sculturagranitometallo/ fusionemarmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 500, largh. 92, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Base attica; fusto liscio in granito; capitello composito in marmo bianco con le volute dalla lavorazione incompleta. La colonna poggia su un alto plinto in travertino con base modanata e sostiene una sfera in travertino sormontata da una croce in metallo. Sul lato occidentale del plinto restano labili tracce di uno stemma a rilievo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La colonna è antica, databile dalla forma del capitello ad età imperiale, probabilmente tarda. Essa venne eretta nel 1703, forse come ex voto, poichè in quell'anno la città uscì quasi indenne da un terremoto; la committenza del Comune è testimoniata dallo stemma (Pietrangeli, 1983), del quale oggi resta appena la traccia di una banda. Il plinto e la sfera crucifera risalgono verosimilmente a questa data. Va detto che su una stampa del Vasi edita nel 1754 (cfr. Brancia di Apricena, 2000) la colonna appare scanalata e con capitello corinzio. E' possibile quindi che l'opera sia stata sostituita. |
| committenza | Comune di Roma (1703) |
| bibliografia | Pietrangeli C.( 1983)p. 166; Brancia di Apricena M.( 2000)p. 255 |
| definizione | colonna |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Alia M.A.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |