| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo, a tempietto, sopra la mensa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00199733 - 3 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia di Santo Stefano del Cacco |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Stefano del Cacco, Generalato dei Padri Silvestrini, via di Santo Stefano del Cacco, navata sinistra; II cappella, cappella di san Silvestro, parete di fondo |
| datazione | sec. XVII ; 1647 (post) - 1660 (ca.) [documentazione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmometallo/ sbalzo/ doratura |
| misure | alt. 180, largh. 75, prof. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | a pianta esagonale con specchiature marmoree, corpo centrale fiancheggiato da colonnine con capitelli ionici e festoni sorreggenti trabeazioni e mensole su cui poggia una cupola con tamburo esagonale, sormontata da croce. Sullo sportello il calice.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Albani, Posizione: sopra lo sportello; sulla base, Descrizione : stella a otto punte, monte a sei cime, |
| notizie storico-critiche | il tabernacolo é menzionato negli atti della visitazione apostolica del 1711 come opera di "moderna struttura" |
| definizione | tabernacolo, a tempietto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via di Santo Stefano del Cacco |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vannugli A.; Funzionario responsabile: Fabjan B.; Trascrizione per informatizzazione: Severini V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896784 |
| longitudine | 12.479163 |