| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mostra di portale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00240268 |
| localizzazione | Italia, Lazio, FR, Atina |
| datazione | sec. XIV seconda metà; 1350 (post) - 1399 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Mostra in blocchi di pietra squadrata, formata da due pilastri con capitello di imposta a forma di abaco modanato, che sorreggono un'arco acuto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il palazzo venne costruito da Rostaino Cantelmi dopo il terremoto del 1349. Nel 1490 passò ai Diomede Carafa, conte di Maddaloni e dopo ulteriori passaggi di proprietà, nel 1847 venne acquisito dai Parriccia di Vicalvi, che lo vendettero al Municipio nel 1870. Gravemente danneggiato dai bombardamenti del 1943-44, nel restauro ha subito rifacimenti in alcune finestre e parti della torre. Il portale dovrebbe essere quindi quello originario. |
| definizione | mostra di portale |
| regione | Lazio |
| provincia | Frosinone |
| comune | Atina |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zuccari A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2005 |