| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bifora |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00240270 |
| localizzazione | Italia, Lazio, FR, Atina |
| datazione | sec. XIV seconda metà ; 1350 (post) - 1399 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra |
| misure | alt. 180, largh. 110, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | bifora a sesto acuto su pilastrini laterali e colonnina centrale con capitello a fogliame e mascheroni. Al centro della rosta si apre un piccolo oculo che accoglie un fiore quadrilobo a traforo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il palazzo venne costruito da Rostaino Cantelmi dopo il terremoto del 1349. Gravemente danneggiato dai bombardamenti del 1943-44, nel restauro ha subito rifacimenti in alcune finestre e parti della torre. Le bifore appartengono al primo impianto dell'edificio. |
| definizione | bifora |
| regione | Lazio |
| provincia | Frosinone |
| comune | Atina |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zuccari A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2005 |