| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | arcata, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00240098 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, FR, Atina |
| contenitore | caserma, Convento di S. Francesco (ex) |
| datazione | sec. XVII ; 1688 - 1688 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra/ sagomatura |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Le tre arcate, che formano una loggia al primo piano del cortile, presentano sesto pieno con ghiera in conci di pietra e poggiano su pilastri nani in pietra, forniti di capitello d'imposta aggettante, modanato a ovolo dritto e base a gola rovescia su zoccolo quadrangolare.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il convento dei Frati Minori Osservanti venne fondato nel 1630 e rinnovato nel 1688 per interessamento del P. Giuseppe da Sulmona. Nel 1865 i frati vennero espulsi e l'edificio venne utilizzato dal comune; oggi vi risiede una caserma dei carabinieri. E' stato restaurato dopo i gravi danni subiti nell'ultimo conflitto mondiale. Il cortile era l'originario chiostro del convento. BIB citata: P. Vassalli, Storia di Atina, Sora 1949, pp. 115-116. |
| definizione | arcata |
| regione | Lazio |
| provincia | Frosinone |
| comune | Atina |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zuccari A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.619398 |
| longitudine | 13.801258 |