| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | porta civica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00240097 |
| localizzazione | Italia, Lazio, FR, Atina |
| contenitore | piazza |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 (post) - 1799 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra calcareamuraturastucco/ modellatura |
| misure | alt. 900, largh. 600, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La porta si apre con un arco a sesto pieno su pilastri, entrambi bugnati, inquadrato da due doppi semipilastri, con architrave e cimasa aggettante modanata. I semipilastri proseguono oltre il cornicione, affiancando un tratto di parete in laterzio e fungendo da sostegno a due piedistalli con capitello ionico, sormontati da volute e sfera.NR (recupero pregresso) |
| definizione | porta civica |
| regione | Lazio |
| provincia | Frosinone |
| comune | Atina |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zuccari A.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.619398 |
| longitudine | 13.801258 |