| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00239452 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TarquiniaPiazza Cavour |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Vitelleschi, Piazza Cavour, Museo Archeologico Nazionale Traquiniense, Collezione Comunale |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450 (post) - 1499 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 166, largh. 158, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Tarquinia |
| dati analitici | Il tabernacolo è stato diviso nelle due parti componenti: la parte inferiore, chiusa ai lati da due paraste corinzie scanalate, accoglie una nicchia prospettica, voltata a botte cassettonata, con rosetta nei lacunari. Sulla lunetta della nicchia è scolpito il calice eucaristico, mentre al centro, fra due angeli adoranti si apre lo sportello ligneo. La parte superiore comprende l'architrave a tre fasce, con sovrastante fregio, scolpito con testine di putti da cui pendono festoni di alloro; cimasa modanata e coronamento a lunetta nella quale emerge a rilievo la mezza figura di Dio Padre. La lunetta è bordata da una treccia e conclusa all'apice e all'imposta dell'arco da volute a palmetta con fiore nel ricciolo della spirale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il ciborio viene assegnato allo stesso scultore del S. Rocco e del S. Giovannino, conservati nella stessa collezione del museo. L'opera fu presa in consegna dal direttore del museo, G. Cultrera, dopo il 1922, assieme a numerosi altri pezzi d'arte. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lazio, VT, Tarquinia; luogo di provenienza: Italia, Lazio, VT, Tarquinia |
| definizione | tabernacolo |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| indirizzo | Piazza Cavour |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.253607 |
| longitudine | 11.755749 |