| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | frontone |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144934 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, facciata |
| datazione | sec. XVI ; 1517 - 1517 [documentazione] |
| autore | Carlo di Mariotto (notizie 1517), Pricciarelli Pietro di Domenico (notizie 1517), Bernardino da Como (notizie 1477-1504), Lazzaro di Francesco da Arezzo (notizie 1517), |
| materia tecnica | peperino di Viterbo/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Frontone triangolare. Ai lati: due leoni, simbolo di Viterbo, che brancano un vessillo; al centro quercia che incrocia i suoi rami. Cornice con beccatelli.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Dal Protocollo III di Mazzatosto de Mazzatostis 1517 aprile 25: "Gli scalpellini M°. Carlo di Mariotto e Maestro Pietro di Domenico Pricciarelli di Viterbo allogano il compimento della facciata e il collocamento in opera dei leoni e della Quercia scolpiti in pietra, per timpano della facciata stessa, ai muratori M° Bernardino da Como e M° Lazzaro di Francesco da Arezzo, col patto di dare il tutto compiuto fra 3 mesi". |
| definizione | frontone |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colonna D. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.425257 |
| longitudine | 12.146541 |