| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00239428 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TarquiniaVia di Porta Tarquinia |
| contenitore | chiesa, conventuale francescana, Chiesa di S. Francesco, Convento di S. Francesco, Via di Porta Tarquinia, interno, Cappella Falzacappa o di S. Brigida |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 (ca.) - 1660 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco/ pittura/ modellatura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La decorazione in stucco della volta a botte è suddivisa in tre grandi riquadri dagli angoli aggettanti. Il centro di tali riquadri a destra e a sinistra è occupato da ghirlande di alloro che includono una coppia di putti con i simboli della Passione, rispettivamente con la colonna in quello di sinistra e con la croce quello di destra. In quello centrale è raffigurato lo Spirito Santo in forma di colomba, circondato da teste di cherubini. I quattro orecchioni sono ornati anch'essi da cherubini, mentre quelli laterali hanno cespi d'acanto. I riquadri sono uniti tra loro da due targhe sopra le quali spunta la testa di un cherubino e sono accompagnati sui lati lunghi da volute scorniciate e fogliate tra le quali sono tesi dei drappi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Marchese L., Tarquinia nel Medioevo, Civitavecchia 1974, p. 108, riteneva che l'esecuzione degli stuchi andasse collocata alla fine del sec. XVIII. La restituzione della cappella al sec. XVII e l'identificazione della famiglia a cui appartiene si è avuta grazie all'articolo di Tiziani G., Un dipinto del Mola e due "minori" barocchi inediti, in Pro Tarquinia, IX, n. 7, luglio 1985, p. 3. Stilisticamente la decorazione in stucco presenta analogie con la scultura algardiana e berniniana. |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| indirizzo | Via di Porta Tarquinia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.253948 |
| longitudine | 11.759753 |