| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, a edicola, Monumento funebre ad Arcangelo Cardino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00239429 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, TarquiniaVia di Porta Tarquinia |
| contenitore | chiesa, conventuale francescana, Chiesa di S. Francesco, Convento di S. Francesco, Via di Porta Tarquinia, interno, transetto destro |
| datazione | sec. XVII ; 1642 - 1642 [analisi stilistica; iscrizione] |
| autore | Algardi Alessandro (1595/ 1654), Giorgetti Antonio (1635/ 1667), |
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturabreccia/ scultura |
| misure | cm., alt. 249, largh. 130, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | L'edicola a parete è composta da due lesene lisce con semplici capitelli su due ordini che sostengono una trabeazione sormontata da un timpano spezzato con cartiglio centrale iscritto. Sopra il cartiglio vi è un ovale che include la figura a bassorilievo della Madonna del Rosario. Nello spazio compreso dalle due lesene vi è l'ovale con il busto ritratto quasi a tutto tondo del defunto e sotto l'iscrizione. La mensola è sospesa su due mensole decorate a volute. Al centro, nello spazio compreso tra le due mensole, vi è uno stemma.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Posizione: tra le due mensole, Descrizione : uno scudetto con uno stelo fogliato, |
| notizie storico-critiche | L'attribuzione del monumento alla scuola di Alessandro Algardi è data dall'analisi stilistica dell'opera che ha forti analogie con altri monumenti romani dello stesso autore: quello di Lelio Frangipane in S. Marcello al Corso e quello di Camillo Pamphili in Palazzo Doria Pamphili. Il busto qui è reso in modo più semplificato rispetto a quelli romani. Il monumento finora è rimasto ignorato dalla critica. Il monumento è stato di recente rilevato e messo per la prima volta in relazione con la Cappella Falzacappa, già Cardini, da Tiziani pur senza rilevarne i particolari aspetti stilistici. Successivamente il ritratto è stato attribuito alla scuola di Algardi, forse ad Antonio Giorgetti da Tiziani G., Dipinti del Sei e Settecento, 1986. |
| definizione | monumento funebre, a edicola |
| denominazione | Monumento funebre ad Arcangelo Cardino |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| indirizzo | Via di Porta Tarquinia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.253948 |
| longitudine | 11.759753 |