| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00232829 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Pietro d'Illiria, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Sabina all'Aventino, piazza Pietro d'Illiria, 1, cappella di S. Caterina, a sinistra, altare |
| datazione | sec. XX ; 1909 - 1910 [data] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ sculturaottone/ sbalzo |
| misure | alt. 85, largh. 38, prof. 28, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | tabernacolo costituito da un unico blocco marmoreo, scandito orizzontalmente da due cornici doppie e verticalmente da due paraste che incorniciano la teca in metallo dorato sui cui è raffigurato a bassorilievo un cigno.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera testimonia di un intervento a posteriori rispetto l'esecuzione della Cappella e dell'Altare, evidenziando un tentativo di moderno ripristino del precedente tabernacolo. |
| definizione | tabernacolo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Pietro d'Illiria, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Del Re N.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.884299 |
| longitudine | 12.479944 |