| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, ciclo |
| soggetto | Santa Caterina |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00232830 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Pietro d'Illiria, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Sabina all'Aventino, piazza Pietro d'Illiria, 1, cappella di S. Caterina, a sinistra, pennacchi e cupola |
| datazione | sec. XVIII ; 1714 - 1714 [bibliografia]; sec. XVIII ; 1714 - 1714 [bibliografia] |
| autore | Odazzi Giovanni (1663/ 1731), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | diam. 790, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | sui pennacchi: S. Caterina sceglie la corona di spine a quella di rose; S. Caterina riceve la comunione da Cristo; Cristo dona il suo cuore a s. Caterina; S. Caterina riceve le stimmate. Nella cupola: Trionfo di S. Caterina.Personaggi: S. Caterina; cristo. Figure: angeli. |
| notizie storico-critiche | La cupola nella sua disposizione rimanda a quelle del Gesù e di S. Agnese in Agone. Il Pascoli colloca l'esecuzione dell'opera tra il 1709-1712 e il 1716. Michele Trimarchi in uno studio del 1979 lo data al 1714. Nell'opera in esame l'Odazzi risente in maniera evidente della lezione del Ferri e del Gaulli, suoi maestri, nella scioltezza compositiva e nella solidità plastica delle forme. La felice sintesi tra disegno, volume e colore trova nel Gaulli un preciso riferimento stilistico senza che tuttavia l?Odazzi possa ritenersi un seguace pedissequo. L'opera può ritenersi uno degli esempi pittorici più interessanti del tardo barocco romano. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Pietro d'Illiria, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Del Re N.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.884299 |
| longitudine | 12.479944 |