| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione a intarsio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00232043 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza di Campitelli, 9 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Portico in Campitelli, piazza di Campitelli, 9, interno, lato destro presso il vano della cupola, Cappella di Santa Zita o del Gesù Morto |
| datazione | sec. XIX ; 1800 (ca.) - 1899 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ commesso |
| misure | cm., alt. 530, largh. 244, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Le pareti e il pavimento della cappella sono interamente rivestiti di marmi policromi commessi a formare figure geometriche, specchiature e volute.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La cappella un tempo era adibita a cappellina di supporto a quella di S. Anna e successivamente a deposito per la chiesa. Più tardi è stata dedicata alla santa lucchese, città di origine di S. Giovanni Leonardi patrono della congregazione. La pala d'altare raffigura proprio S. Zita. La cappella è nota anche con il nome di cappella del Gesù Morto per la statua esposta sotto l'altare. Il rivestimento in marmi è stato voluto dala famiglia Vaselli di cui sono murate alcune lapidi sepolcrali lungo le pareti. |
| definizione | decorazione a intarsio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza di Campitelli, 9 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matteucci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.893292 |
| longitudine | 12.479412 |