| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00232828 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Pietro d'Illiria, 1 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Sabina all'Aventino, piazza Pietro d'Illiria, 1, cappella di S. Caterina, a sinistra, altare |
| datazione | sec. XVII ; 1671 - 1671 [data] |
| autore | Contini Giovan Battista (1641-1642/ 1723), |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | alt. 110, largh. 230, prof. 55, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | mensa d'altare adornata lateralmente da due aquile; edicola sovrastante formata da colonne binate che sorreggono il timpano triangolare.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il disegno dell'altare deve attribuirsi a Giovan Battista Contini (Titi 1763, p. 45), che progettò anche l'intera cappella voluta dalla famiglia d'Elci, e ritenersi contestuale ai lavori per l'edificazione della stessa (1671). Nell'altare l'accostamento di varie qualità di marmo crea un accentuato contrasto cromatico tra colonne, capitelli, timpano e altare. L'apparato formale dell'opera ed il suo gusto chiaramente pittorico sono elementi che denunciano l'appartenenza di tale manufatto al gusto decorativo del pieno Seicento romano. |
| definizione | altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Pietro d'Illiria, 1 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Del Re N.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.884299 |
| longitudine | 12.479944 |