| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo murale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00231993 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza di Campitelli, 9 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Portico in Campitelli, piazza di Campitelli, 9, interno, battistero, parete all'estremità sinistra |
| datazione | sec. XV ; 1400 (ca.) - 1499 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo di Carrara/ scultura |
| misure | cm., alt. 75, largh. 56, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Base squadrata con fronte decorata a rilievo con fiori e foglie oblunghe, su questa poggiano due paraste con i fusti rastremati e i capitelli corinzi stilizzati. L'architrave è ornato da ovoli e un nastro continuo a tortiglione. Al centro vi l'apertura sovrastata da un timpano e affiancata da festoni di frutta. Ai lati due profeti sorreggenti due cartigli e al centro una testa di cherubino.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tabernacolo è destinato a custodia degli olii santi. |
| definizione | tabernacolo murale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza di Campitelli, 9 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matteucci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.893292 |
| longitudine | 12.479412 |